Festeggiare le proprie nozze: come scegliere il ristorante

Arriva il momento, nella gran quantità di cose da fare per organizzare completamente la giornata delle proprie nozze, in cui si raggiunge il punto sulla lista che dice “cercare ristorante per matrimoni”, a Milano, a Napoli, a Venezia o in qualsiasi altra città d’Italia: e dovunque ci si trovi, talvolta questa ricerca diventa affannosa e complicata, aggiungendosi alle già tante cose da fare che chiunque abbia organizzato un matrimonio ben conosce. Tuttavia, è sufficiente prendersi un attimo di riflessione e applicare poche e semplici regole di buonsenso per assicurarsi di fare la scelta migliore senza ansie, anzi divertendosi – in fondo, è una festa!

I criteri da applicare non sono, in realtà, nulla di complicato: se spesso capita che vengano trascurati è dovuto soprattutto all’accavallarsi di tanti altri impegni, che vanno dalle partecipazioni da preparare, alle bomboniere da scegliere, agli abiti da provare, nonché al comprensibile desiderio che la giornata risulti piacevole, e anzi memorabile, per tutti. Proviamo dunque a seguire, per orientarci meglio, dei semplici consigli:

1- stabilire quanto dev’essere grande la sala del locale
Il che ci porta, inevitabilmente, alla necessità di stilare, e confermare, una lista di invitati. Quante persone vogliamo siano presenti? Qui è assolutamente il gusto personale a dominare la decisione: per ogni coppia che gradisce una cerimonia molto intima, con pochi parenti e amici, ce n’è un’altra che invece è felice di essere circondata da decine e decine di persone in una grande festa. Una volta però stabilita quale sia la mole di persone che sarà presente, non è difficile trovare un ristorante che possa perfettamente ospitarla: e al contrario, avere un’idea del numero permetterà di evitare sia che la sala scelta sia insufficiente, obbligando gli ospiti a stringersi come sardine, sia troppo grande, il che genererebbe una desolante e imbarazzante sensazione di semivuoto.

2- decidere che genere di ricevimento si vuole organizzare
Per alcuni, l’espressione “pranzo di nozze” ha un significato molto classico: tavoli eleganti, stoviglie di pregio, abiti formali e musica soffusa. Ma per molti altri, al contrario, è una festa più informale, magari in un ambiente rustico come un agriturismo, con cibi e atmosfere da fattoria. E altri ancora preferiscono un buffet in piedi, e tanta musica su cui ballare in un ambiente moderno. Qualsiasi sia la vostra preferenza, sicuramente ci sono locali che possono organizzare esattamente il ricevimento che avete in mente; saperlo dall’inizio vi aiuterà a restringere il campo e spendere meglio il vostro tempo.

3- stabilire cosa servirete a tavola
È un ricevimento, è una festa, è un raduno, ma è soprattutto un pranzo – o una cena. E questo significa che il cibo che servirete, e le bevande con cui lo accompagnerete, avranno comunque, com’è giusto, un ruolo fondamentale. La direzione del ristorante avrà certamente dei suggerimenti, e il tipo stesso di locale vi indicherà cosa potete aspettarvi; l’importante è bilanciare i gusti di tutti gli invitati per non lasciare nessuno insoddisfatto.

4- pensate a come organizzare ‘intrattenimento
Certo, come abbiamo appena detto, il menù è importantissimo – ma non è certo tutto! Un ricevimento di nozze è sempre anche una festa – e, soprattutto se avete ospiti giovani o giovanissimi, festa vuol dire ballare. A seconda della vostra preferenza, potreste ingaggiare un Dj vero e proprio, chiamare un gruppo per suonare dal vivo, o anche semplicemente organizzarvi con un impianto stereo e musica diffusa.

5- definire precisamente un budget
Siamo d’accordo: è la parte meno divertente. Tuttavia, non se ne può fare a meno, e anche se la stiamo nominando per ultima, è forse quella di cui occuparsi per prima, perché da essa dipendono tutte le altre scelte. Non preoccupatevi troppo, ad ogni modo: delimitare bene la fascia di ristoranti che può fare per voi vi farà risparmiare molto tempo, che potrete dedicare all’organizzazione di tutti gli altri aspetti in modo che siano soddisfacenti, qualsiasi sia il vostro bilancio!