Quali sono i vini italiani più conosciuti all’estero?

La storia del marchio made in Italy nel mondo e, in particolare, dell'export di vino all'estero è una storia costellata di successi, lo sappiamo bene tutti.

Tuttavia, date le incertezze economiche degli ultimi anni su scala globale, verrebbe da domandarsi se anche la penisola italiana abbia registrato un calo di produzione e di esportazione di vino nel mondo.

Beh, non c'è da stupirsi se i numeri dicono l’esatto contrario. Nel 2021 soltanto, le vendite all'estero hanno registrato numeri in crescita con un volume d'affari di 7,3 miliardi di euro (secondo i dati Istat), confermando il posizionamento del Bel Paese sul podio dei più grandi esportatori di vini al mondo.

Un contributo importante è derivato anche dal recente boom degli store online e del mondo dei social. La sempre più crescente popolarità dei vini italiani e facilità d’acquisto hanno favorito l’esportazione all’estero, non solo proponendo prezzi più competitivi, ma dando anche vita a nuovi servizi ed esperienze che prima erano sconosciute e/o fuori dalla portata di chi vive oltreconfine.

Si veda, a titolo di esempio, come cantinettavino abbia reso possibile il sogno di una vera e propria esperienza "all'italiana", attraverso la possibilità di ricreare una cantina privata per vini di alta qualità anche agli amanti di vino nostrano all'estero.

Ma quali sono nello specifico i vini che hanno reso le produzioni italiane così famose nel mondo? Scopriamolo insieme in questa guida.

Vini rossi italiani più conosciuti all'estero

I vini rossi sono in assoluto i più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale. In particolare, le produzioni toscane e piemontesi che nel tempo hanno conquistato fama e prestigio grazie alla complessità, eleganza e potenziale d'invecchiamento dei loro vini.

Chianti classico e Brunello di Montalcino

Le eccellenze toscane continuano a dominare la classifica dei vini italiani più apprezzati al mondo, in particolar modo negli Stati Uniti.

Nebbiolo d'Alba, Barolo e Barbaresco

Seguono i vini rossi piemontesi, colossi dell'enologia nostrana. In particolare queste tre Denominazioni spiccano su tutte come le più prestigiose e famose all'estero, grazie alle particolari condizioni dei vigneti del territorio delle Langhe in cui vengono prodotte e che le rendono uniche e inimitabili.

Montepulciano d'Abruzzo

Un altro classico dell'enologia italiana, questo vino abruzzese è, secondo i dati più recenti, uno dei vini italiani più conosciuti e consumati in Germania, Francia e Stati Uniti.

Amarone della Valpolicella e Valpolicella Ripasso

Mentre gli Stati Uniti si confermano come primo buyer, questi vini veneti sembrano affascinare in particolar modo e in numero sempre più crescente anche i consumatori cinesi.

Lambrusco

Il frizzante rosso per eccellenza è stato proclamato da molti il vino italiano più bevuto, venduto ed esportato all'estero. Stiamo parlando di circa duecento milioni di bottiglie che vengono esportate nel mondo ogni anno.

Primitivo di Manduria e Etna

Il Primitivo di Manduria è un vino pugliese molto apprezzato che solo nel 2021 ha importato 28 milioni di bottiglie in 90 paesi del mondo. L'Etna è invece un vino siciliano sempre più emergente nel mercato estero.

Vini bianchi italiani più conosciuti all'estero

La tendenza degli ultimi anni ha portato a un aumento sostanzioso in apprezzamento anche dei vini bianchi. Tra questi evidenziamo:

Verdicchio

Il Verdicchio (provenienza Marche), con i suoi 600 anni di storia, conquista la corona del vino bianco più conosciuto e venduto al mondo grazie alle sue caratteristiche peculiari che lo rendono versatile per ogni tipo di cucina. Tra i bianchi più amati all’estero ci sono anche il Pinot Grigio, il Greco di Tufo di Avellino e il Cinque Terre ligure.

Vino bianco siciliano

Meritano poi una menzione particolare i vini bianchi siciliani: una novità in crescita esponenziale nel panorama enologico internazionale, tanto da essere citati in una recente classifica del New York Times tra i migliori vini che si possono acquistare nel mondo. Segnaliamo tra i più qualitativi e conosciuti all'estero: l'Etna Bianco Superiore, il Carricante, il Grillo, e il Catarratto.

Bollicine e Rosé più conosciuti all'estero

Seguono, infine, spumanti, prosecco e vini rosati, particolarmente apprezzati oltreoceano. Negli ultimi anni si è registrato un trend a rialzo, complici anche i costi più contenuti rispetto ai più blasonati colossi francesi.

Prosecco e Spumante

Questi ultimi si sono affermati nel tempo come veri e propri brand internazionali.

I wine lover d'oltreconfine amano il prosecco e lo spumante, in particolare il Franciacorta. Prosecco e Moscato d’Asti hanno grande successo in territorio anglosassone, in Giappone, in Svizzera, in Germania, negli Stati Uniti e in Canada.

Vini Rosati

Tra i più amati e conosciuti citiamo il Bardolino e il Chiaretto. Anche per i vini rosé si è registrato un aumento di vendite, soprattutto durante le stagioni estive.