Negli ultimi anni, il pressfitting con raccordi in acciaio inox si è affermato come una delle soluzioni più affidabili e innovative per la realizzazione di impianti idraulici, industriali e civili. Questo sistema, basato sulla pressatura a freddo di tubi e raccordi, offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali come la saldatura o la filettatura.
Grazie alla sua resistenza alla corrosione, alla rapidità di installazione e alla durabilità nel tempo, il pressfitting è particolarmente apprezzato in settori dove sicurezza e affidabilità sono essenziali, come l’industria alimentare, il settore sanitario e gli impianti antincendio. Inoltre, il rispetto di rigide normative di qualità garantisce un utilizzo sicuro in diverse applicazioni.
In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio le caratteristiche tecniche dei raccordi in acciaio inox per pressfitting, i loro vantaggi, le principali applicazioni e le corrette procedure di installazione e manutenzione. Infine, verrà proposto un confronto con altri sistemi di giunzione per evidenziare i motivi per cui sempre più professionisti scelgono questa tecnologia.
Cos’è il pressfitting e come funziona
Il pressfitting è una tecnica di giunzione che utilizza raccordi a pressare per collegare tubazioni senza l’uso di saldature o filettature. Il principio di funzionamento si basa sulla deformazione meccanica del raccordo mediante apposite pinze, creando una connessione ermetica e resistente.
Questo sistema riduce significativamente i tempi di installazione e elimina i rischi legati all’uso di fiamme libere. Normative come la EN 10312 ne regolamentano l’impiego, assicurando elevati standard di sicurezza e qualità, fondamentali in un lavoro complesso e fisico, ben diverso da quello svolto in un ufficio della pubblica amministrazione.
Tipologie di raccordi in acciaio inox per pressfitting
I raccordi in acciaio inox per pressfitting sono disponibili in diverse forme per adattarsi alle varie esigenze degli impianti:
- Curve: permettono cambi di direzione del flusso senza compromettere la pressione interna.
- T: consentono la derivazione del flusso in più direzioni.
- Riduzioni: utilizzate per collegare tubi di diametri differenti.
- Manicotti: impiegati per unire segmenti di tubo in linea retta.
La qualità dell’acciaio inox utilizzato, spesso AISI 316L, assicura resistenza alla corrosione e durabilità nel tempo.
Vantaggi dell’utilizzo dei raccordi in acciaio inox
L’adozione di raccordi in acciaio inox nel pressfitting offre numerosi benefici:
- Resistenza alla corrosione: l’acciaio inox è altamente resistente agli agenti corrosivi, garantendo la longevità degli impianti.
- Durabilità: la robustezza del materiale assicura una lunga vita operativa, riducendo la necessità di manutenzione.
- Igiene: l’acciaio inox è facile da pulire e non altera le proprietà organolettiche dei fluidi trasportati, rendendolo ideale per applicazioni alimentari e sanitarie.
- Versatilità: adatto a diverse applicazioni, dall’industria alimentare agli impianti civili.
Inoltre, la resistenza alle alte temperature e pressioni rende questi raccordi adatti a impieghi gravosi.
Applicazioni industriali e civili
I raccordi in acciaio inox per pressfitting trovano impiego in vari settori:
- Impianti idraulici: in edifici residenziali e commerciali per la distribuzione di acqua potabile e sanitaria.
- Industria alimentare: grazie alle proprietà igieniche dell’acciaio inox, sono utilizzati per il trasporto di liquidi alimentari.
- Settore navale: resistono all’ambiente marino corrosivo, garantendo affidabilità nelle applicazioni offshore.
- Sistemi antincendio: la loro resistenza alle alte pressioni li rende ideali per impianti sprinkler e altre applicazioni antincendio.
Questa versatilità ne fa una scelta privilegiata in numerosi contesti
Guida all’installazione corretta
Per garantire un’installazione efficace dei raccordi in acciaio inox per pressfitting, è consigliabile seguire questi passaggi:
- Preparazione: tagliare il tubo alla lunghezza desiderata, assicurandosi che il taglio sia perpendicolare all’asse del tubo.
- Sbavatura: rimuovere eventuali bave interne ed esterne per garantire una superficie liscia.
- Inserimento: inserire il tubo nel raccordo fino al punto di arresto.
- Marcatura: segnare la posizione del tubo rispetto al raccordo per verificare eventuali movimenti durante la pressatura.
- Pressatura: utilizzare l’apposita pinza per effettuare la pressatura, assicurandosi che le ganasce siano posizionate correttamente sul raccordo.
È fondamentale utilizzare strumenti calibrati e seguire le istruzioni del produttore per evitare errori comuni.
Manutenzione e durata nel tempo
Uno dei principali vantaggi dei raccordi in acciaio inox per pressfitting è la ridotta necessità di manutenzione. Tuttavia, per garantire una lunga durata dell’impianto, si raccomanda:
- Ispezioni periodiche: verificare l’integrità delle giunzioni e l’assenza di perdite.
- Pulizia: rimuovere eventuali depositi o incrostazioni che possano compromettere il flusso.
- Controllo delle condizioni operative: assicurarsi che temperatura e pressione rientrino nei limiti specificati dal produttore.
Seguendo queste pratiche, l’impianto può garantire prestazioni ottimali per decenni.
Certificazioni e normative di riferimento
L’utilizzo dei raccordi in acciaio inox per pressfitting è regolato da normative e certificazioni che ne garantiscono qualità e sicurezza. Tra le principali troviamo:
- UNI EN 10312 – Specifica i requisiti per tubi in acciaio inox destinati al trasporto di fluidi.
- DVGW (Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches) – Certificazione tedesca che attesta l’idoneità dei raccordi per il trasporto di gas e acqua potabile.
- WRAS (Water Regulations Advisory Scheme) – Certifica che i materiali impiegati non contaminano l’acqua destinata al consumo umano.
- NF (Norme Française) – Regolamentazione francese che definisce i criteri di qualità per l’uso nei sistemi di distribuzione idrica e sanitaria.
Queste certificazioni garantiscono che i raccordi in acciaio inox per pressfitting siano conformi agli standard di sicurezza internazionali
Perché scegliere il pressfitting con raccordi in acciaio inox
L’impiego di raccordi in acciaio inox per pressfitting rappresenta una scelta moderna, affidabile e vantaggiosa per numerosi settori. Grazie alla resistenza alla corrosione, alla facilità di installazione e alla lunga durata nel tempo, questo sistema si afferma come soluzione ideale per impianti idraulici, industriali e sanitari.
Inoltre, il rispetto delle normative vigenti assicura elevati standard qualitativi, rendendo il pressfitting un’opzione sicura ed efficiente per il futuro delle installazioni idrauliche.