Sappiamo con un elevato grado di certezza che le origini del mestiere di barbiere sono antichissime; durante i loro scavi in Egitto, gli archeologi hanno rinvenuto oggetti che sono inconfondibilmente rasoi in bronzo risalenti ad almeno cinquemila anni fa. Non pensiamo però ad un semplice negoziante, in quanto presso le tribù locali dell’epoca questa figura rivestiva un ruolo ben diverso, investito di un’importanza cerimoniale e non di mera comodità. Il taglio dei capelli era infatti un modo, nella mistica dell’epoca, di ostacolare la possessione satanica; occupandosene, l’antenato del moderno barbiere si trovava a rivestire una funzione che non esitiamo a etichettare sacrale, e celebrava finanche matrimoni. Se avanziamo e raggiungiamo l’epoca storica, questo profilo mistico e sacrale si smarrisce, ma non cambia l’importanza, ad esempio presso i Greci e i Romani, della cura di sé e quindi della figura professionale che se ne occupa. A Roma, che conobbe i barbieri dalla Magna Grecia nel 300 AC, una visita quotidiana a regolare capelli e barba, come alle terme, era imprescindibile; e la tonsura, ossia la prima rasatura del giovane adolescente, aveva una valenza enorme come rito di iniziazione al mondo degli adulti.
Ma venendo ancora innanzi nel corso della Storia, e arrivando così all’ultima fermata di questo breve viaggio nel mondo degli antichi barbieri, giungiamo ad un periodo estremamente avvincente sotto moltissimi aspetti, e che anche per quanto riguarda il nostro argomento ci riserva una sorpresa non irrilevante: stiamo parlando del Medioevo. In quest’epoca al barbiere erano affidati, com’è cosa naturale, i lavori di taglio e acconciatura dei capelli e della barba; ma oltre a queste attività, si chiamava il barbiere anche per prestare interventi di chirurgia, salassi e applicazioni di sanguisughe, clisteri, incisioni di pustole e bolle, e finanche l’estrazione dei denti! La figura era addirittura riconosciuta ufficialmente come qualificata a svolgere tali operazioni, ed aveva infatti il nome di “barbiere-chirurgo”; in Inghilterra, questi ricevettero paghe regolarmente più alte dei chirurghi effettivi per molto tempo. È di questo periodo la nascita di quello che fu per anni il simbolo e l’insegna dei negozi di barbiere: il bastone rotante a strisce rosse e bianche, che simboleggiavano la chirurgia (le rosse) e l’arte del barbiere (quelle bianche).